Alessandro Algardi

Milano, 1945

Biografia

Nato nel 1945 a Milano è un artista il cui linguaggio si basa sulla contaminazione di pittura e scrittura.

La scrittura nel lavoro di Algardi è illeggibile e si inserisce nel contesto delle sperimentazioni visuali degli anni ’70. 

Mostre principali

Tra le sue mostre più importanti in musei, fondazioni pubbliche e private figurano: 1978, Italia, Milano Galleria Santandrea,  1982 Belgio Hasselt, Provinciaal Museum “A choice within a choice” 1984, U.S.A. Cleveland, Museum of Art “Book of Art” 1986, U.S.A. Chicago, The University of Chicago Library “The Book made Art” 1992  U.S.A. New York, M.O.M.A. “The artists and the book in the twentieth century Italy”, 2000     Belgio Leuven, Museum S.M.A.K., Gent “Epifanie”, 2006 Italia, Faenza, G.A.M. Galleria d’arte Moderna e Contemporanea 2006, Italia, Venezia, CIAC Centro internazionale Arte Cultura Opere in permanenza in musei, fondazioni pubbliche e private: Olanda, Amsterdam, Peter Stuyvesant Fondation U.S.A. Savannah, GA. Savannah College of Art & Design Istitutional Advancment U.S.A. Dubugue, IO.  Dubugue Museum of Art U.S.A. Danville, KY. Norton Center – Center college U.S.A. Miami Beach, FL.  “Visual & Concrete Poetry” Ruth e Marvin Sackner, 2012 – Galleria Clivio “Opere su carta 1978 – 2003” – 2013, Galleria Clivio “Grafie altre” – 2015, Galleria Clivio “Aufero” – 2018, Comune di Sabbioneta e Galleria Clivio “Impronte del pensiero” – 2018.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.