Enzo Cacciola

Arenzano (GE), 1945

Biografia

Nato ad Arenzano (GE) il 12 dicembre 1945, Enzo Cacciola vive e lavora a Rocca Grimalda (AL). Tiene la sua prima personale a Genova nel ‘71 presso la Galleria La Bertesca concentrandosi sulle dinamiche dei rapporti piano-forme-colore. Ma è dal 1973 che inizia a sperimentare materiali alternativi creando i primi pezzi materici incentrati sulla superficie e i suoi dati linguistici. Nel giugno del ’75 è alla mostra “Pittura Analitica” con quadri in cemento in grado di porre problematiche relativa allo spazio d’analisi dato dalla matericità dell’opera. Ma è dalla partecipazione al Documenta 6 (Kassel 1977) che inizia una fase di discontinuità dall’operato finora attuato partendo da una totale reinterpretazione dell’artista e della sua funzione. Dal 1979 intraprende un percorso che lo porta a lavorare ed esporre a Washington, Città del Messico e Panama City.

Nel 1981 partecipa alla mostra “Pittura in radice” di Achille Bonito Oliva, confrontandosi con le tematiche della Transavanguardia e aprendosi alla figurazione, percepita e resa soprattutto in termini concettuali. Un passo ulteriore in direzione della compenetrazione fra figuativo e concettuale è compiuto con l’esperienza di “Shorty Memory Painting” (Milano, 1982) rivolta a registrare le incursioni dell’artista in alcuni capolavori dell’arte ottocentesca e novecentesca.Nel 1985 riprende la ricerca sulla materia scandendo il ritmo dell’interiorità sulla partitura segnica della superficie. Nella metà degli anni novanta vi è il suo ritorno alla pittura concettuale, pittura in cui si sono sedimentate e risolte molte delle esperienze passate: il cemento concettuale, le asperità della superficie, un inedito connubio fra materia e geometria in grado di rendere evidente la natura algebrica e razionale del reale. Attualmente la sua sperimentazione è rivolta all’impiego di materiali nuovi (concepiti per l’uso industriale soprattutto) dove nell’opera finale sia presente un continuo processo di ricerca analitica.

Mostre principali

1969 XI Premio Diomira, Galleria Gian Ferrari, Milano. 1970 Proposte 70, Galleria La Bertesca, Genova. 1971 Personale, Galleria La Bertesca, Genova;  Collettiva, Galleria Minimax von Bartha, Basilea;  Collettiva, Galleria Modulo, Milano; Ricerche visive, Galleria La Bertesca, Genova; Alluminio + sintetica, Museo Progressivo di Basilea,Basilea; Esperienze Grafiche, Museo delle Belle Arti, Budapest. 1972 Personale, Galleria von Bartha, Basilea; Personale, Galleria Kleber, Berlino;Personale, Museo Janus Pannonius, Pecs; Prospettive 5 (a cura di E. Crispolti e G. Di Genova), Galleria Il Grifo, Roma e Galleria La Bertesca, Genova; Biennale della grafica, Museo Janus Pannonius, Pecs, VII biennale, Savet Umetnosti Galerije, Cacak. 1973  Personale, Galleria Holetczek, Freiburg; The golden Nightingale (a cura di P. Bucarelli e G. de Marchis), Platres, Cipro.
1974 Personale, Galleria La Bertesca, Milano; Grado Zero (a cura di G. Cortenova), Galleria La Bertesca, Genova e Düsseldorf e Galleria Due, Bologna. 1975 Personale, Galleria La Bertesca, Iki, Düsseldorf; Pittura, Palazzo Ducale, Genova; X Quadriennale, Roma; Empirica. L’arte tra addizione e sottrazione (a cura di G. Cortenova), Museo di Castelvecchio, Verona e Palazzo delle Esposizioni, Rimini; Analytische Malerei (a cura di K. Honnef e C. Millet), Galleria La Bertesca, Düsseldorf; Concernig Painting (a cura di L. Romain), Museo van Bommel van Dam, Venlo;
Collettiva, Galleria De Gestlo, Amburgo. 1976 Personale, Galleria La Bertesca, Düsseldorf;
Concernig Painting (a cura di L. Romain), Stedelijk Museum, Schiedam, e Hedendaagse Kunst, Utrecht;Cronaca.  Percorso didattico attraverso la pittura americana degli anni 60 e la pittura europea degli anni 70, Galleria Civica di Modena; Una situazione europea, Galleria Arnesen, Copenhagen;Ein Europäisches Moment, Galleria La Bertesca, Genova; Druckgrafik aus Italien Stadtebund (a cura di J. Matheson),Ausstellung des Kunstvereins für die Rheinland und Westfalen, Düsseldorf. 1977 Personale, Galleria Arnesen, Copenhagen; documenta 6, Kassel; La contraddizione del segno (a cura di M. Vescovo), Teatro Gobetti, Torino; Collettiva, Galleria Nordenake, Malmö. 1978 Collettiva, Galleria Civica di Modena; L’appartamento del Doge, Palazzo Ducale, Genova; Studio per una mostra, Palazzo Spinola, Genova. 1979
Across the sea, Georgetown University, Washington. 1980 Personale, Galleria Pro Arte, Città del Messico; Personale, Museo Foro Cultural Contreras, Fonopas, Città del Messico; Non-realized projects (a cura di J. L. Diaz), Academia San Carlos de la Universidad National Autonoma de Mexico, Città del Messico; Pro-memoria (a cura di R. Bossaglia), Teatro del Falcone – Palazzo Reale, Genova. 1981 Personale, Galleria 80, Panama City; Lavori in corso (a cura di R. Bossaglia), Galleria civica, Bologna; Pittura in radice (a cura di A. Bonito Oliva), Galleria Artra, Milano, e Galleria Forma, Genova. 1982 Personale, Castello di Rapallo;  Il grande maquillage (a cura di V. Conti), Galleria Balestrini, Albissola;Pittura di corta memoria – Short Memory Painting (a cura di V. Conti), Palazzo della Permanente, Milano; Sette grandi tele (a cura di V. Conti), Galleria Balestrini, Albissola; Arteder 82, Bilbao. 1983 Critica ad arte (a cura di A. Bonito Oliva), Palazzo Lanfranchini, Pisa; Allarme nel sistema: un tilt romantico! (a cura di V. Conti), Castello di Portofino. 1984 Personale, Galleria C. Busi, Chiavari; Risonanze (a cura di V. Conti), Galleria C. Busi, Chiavari;
L’occhio sull’immagine, Cala Fieschi, Sestri Levante. 1985  Personale, Studio Bonifacio, Genova;
Pittura 70-80 (a cura di V. Conti e S. Ricaldone), Cala Fieschi, Sestri Levante. 1986 L’arte redenta (a cura di P. Casati), Complesso di S. Stefano, Bologna; I superrealisti e l’arte spirituale (a cura di G. P. Vincenzo), Galleria Peira Arte contemporanea, Bra;Isola d’arte – sculture all’aperto, Comune di Bra; Alta stagione (a cura di R. Caprari, J. Casati, M. Maggiani, S. Rescio), Doks Ponte Spinola,Genova e Palazzo del Parco, Bordighera e Castello di Portovenere. 1988 Personale, Galleria Peira Arte contemporanea, Bra. 1990 Personale, Studio d’arte contemporanea, Novara; Accumulazione, Studio d’arte contemporanea, Novara. 1996 Collettiva, Galleria von Bartha, Basilea. 1999 Due opere per artista Genovese 1960 – 2000, Fondazione Katinka Prini, Genova;
Artissima 1999, Galleria Andrea Contini, Torino.2003 Il sogno di Aleramo, Castello di Barolo, Barolo. 2004 Ovada Arte. Panorama internazionale 1960-2000, La Loggia di San Sebastiano, Ovada; 2006 Personale (a cura di C. Cerritelli), Fondazione Zappettini, Chiavari. 2007 Dalla Pittura Analitica quattro protagonisti – Enzo Cacciola, Paolo Cotani, Pino Pinelli, Gianfranco Zappettini (a cura di G. Bonomi), Galleria 911, La Spezia e Arte Fiera Genova, Genova; Personale (a cura di E. Di Mauro), Fusion Art Gallery, Torino; Pittura Analitica – I percorsi italiani 1970 – 1980 (a cura di M. Meneguzzo), Museo della Permanente, Milano. 2008 Arte ’70: Pittura Analitica Italiana (a cura di S. Raimondi), Arte Fiera Bergamo, Bergamo;Pittura Analitica. Ieri e oggi (a cura di G. Bonomi), Arte Fiera Genova, Genova; Pittura aniconica (a cura di C. Cerritelli), Casa del Mantegna, Mantova;
Cromatismi Uno, Galleria Arte Studio, Milano; Personale (M. Meneguzzo), Fondazione Zappettini, Milano; Analytica (M. Meneguzzo), Annotazioni d’Arte, Milano, Arte Contemporanea in Giustiniana, Gavi; Pittura – Pittura e Astrazione – Arte e linguaggio negli anni ‘70 (a cura di F. Gualdoni e M. Romanini), Fondazione città di Cremona, Cremona. 2009 Le superfici opache della Pittura Analitica (a cura di A. Rigoni), Fondazione Zappettini, Chiavari; Personale, Enzo Cacciola Lavori 2008 – 1976, (a cura di G. Bonomi), Galleria Varart Firenze; Pensare Pittura – Una linea internazionale di ricerca negli anni ’70, (testi di G. Bonomi, C. Cerritelli, M. Meneguzzo, A. Rigoni, F. Sborgi, S. Solimano) Museo di Villa Croce, Genova; Coerenza di pensiero e pittura (a cura di A. Rigoni), Galleria Liba, Pontedera; Struttura – Pittura, (a cura di M. Cesarini) Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Senigallia. 2010 Pensando Pittura. Gli anni Settanta (a cura di A. Mugnaini e M. Munari), Galleria La Rinascente, Padova; Pensando Pittura. Dagli anni Settanta ad oggi (a cura di A. Mugnaini e M. Munari), Galleria Anfiteatro Arte, Padova; Continua la Pittura (a cura di A. Rigoni, testo di A. Mugnaini), Fondazione Zappettini, Chiavari; Personale, Continuità e interferenze (a cura di C. Cerritelli), ProgettoArte Elm, Milano; Pittura e Pittura, Analitica e Support/Surfaces, Otto protagonisti tra Italia e Francia (a cura di Alberto Rigoni), Palazzo Robellini, Acqui Terme. 2011 La presenza della pittura – gli anni Settanta (a cura di G. Bonomi), Arte Studio, Milano; Analytische Malerei – 4 Protagonisten aus Italien (a cura di A. Rigoni), Forum Kunst, Rottweil; Lo stato dell’arte– Una ricerca senza fine (a cura di V. Sgarbi) Biennale di Venezia, Venezia; Kunst der Siebziger Jahre-Art of Seventies, Dany Keller Galerie, Munchen; Attualità analitiche, Presenze Italo-Francesi degli anni settanta, Cavana Arte contemporanea, La Spezia. 2012 Paint?! (a cura di M. Vanni, A. Rigoni), Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca; Superfici sensibili (a cura di M. Ratti) CAMeC Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia. 2013 Personale, Opere dal 1973 al 2013, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Senigallia; Novanta artisti per una bandiera (a cura di Sandro Parmeggiani), Vittoriano, Roma.2014 Personale, Galleria Clivio Arte contemporanea, Parma; Pittura Analitica in Italia (a cura di Marco Meneguzzo), Labs Gallery, Bologna; Tra Pittura Pittura e Pittura Analitica (a cura di Giorgio Bonomi) Vibo Valentia. 2015
Personale, Works: 1973-2015 (a cura di Alberto Fiz), Luca Tommasi Arte Contemporanea, Milano;
Un’idea di Pittura, Astrazione analitica in Italia 1972-1976, a cura di Fabio Belloni, Casa Cavazzini, Museo d’arte Moderna e Contemporanea, Udine;Visione Analitica, Percorsi della pittura degli anni 70, a cura di Claudio Cerritelli, Villa Brandolini, Pieve di Soligo;La Pittura Analitica Ieri e Oggi, a cura di Alberto Fiz, Primo Marella Gallery, Milano;La Pittura Analitica Ieri e Oggi, a cura di Alberto Fiz, Primae Noctis Art Gallery, Lugano. 2018 100% Italia: 1915-2015 Cent’anni di capolavori, Mastio della Cittadella, Torino;

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.