Simone Racheli
Firenze, 1966
Firenze, 1966
Nato a Firenze il 30 Dicembre 1966.
Frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti di Firenze e nel 1994 si trasferisce a Roma ed in seguito nel 2004 a Parma, dove vive e lavora.
Fra le sue mostre più importanti: Tutto l’odio del mondo, Palazzo Arengario, Milano. 2000, Mumble Mumble, Galleria d’Arte Contemporanea, Castel San Pietro Terme (Bologna). Sui Generis, P.A.C, Milano. Nel 2001, Impressione, Gasometro AEM di Bovisa, Milano. Cosa arcana e stupenda, sedi varie, Sermoneta (Latina). 2002, Exit, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino. Accento Acuto Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro. 2003, Check-point, mostra personale a cura di Andrea Bellini, Galleria Autoricambi, Roma. Alto volume corporale, Palazzo Bice Piacentini, Centro Arte contemporanea, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). XIV Quadriennale-Anteprima, Palazzo Reale, Napoli.
2004, Anatomicacolf, mostra personale a cura di Raffaele Gavarro, Galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea, Milano. P.C./A.C.– KALS’ART, Ex Deposito Locomotive S.Erasmo, Palermo. Le armi dell’arte, Palazzo Pino Pascali, Museo Comunale di Arte Contemporanea, Polignano a Mare (Bari). Arte italiana per il XXI sec. Palazzo della Farnesina, Ministero degli Affari Esteri, Roma. 2006,Il Golem è il migliore amico dell’uomo mostra personale a cura di Marco Senaldi, Paolo Maria Deanesi Gallery, Rovereto (Trento). I° Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro Milano. Il marmo e la celluloide, Villa La Versiliana, Pietrasanta (Lucca). Biennale Adriatica Arti Nuove, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). 2005, Art of Italian Design, Megaron Plus, Atene (GR).
2007, Simone Racheli ,mostra personale a cura di Marco Senaldi, Galleria Enrico Astuni, Pietrasanta (Lucca). Fatto in Svezia Museo Roda Sten, Goteborg (SV). M.E.F.I.C., collezione permanente, Murcia (SP). 2008, Meat After Meat Joy, Daneyal Mahmood Gallery, New York (USA). Palinsesti, sedi varie, San Vito al Tagliamento e Pordenone. Allarmi, Caserma De Cristoforis, Como. Fuori Luogo, sedi varie, Trento. La nuova figurazione italiana, Fabbrica Borroni, Bollate (Milano). 2009, Corpo automi robot, Tra arte, scienza e tecnologia, Museo d’Arte di Lugano (CH). Epidermie ”ParcoTematico ” Giardini Salvi, Vicenza. 2010, La scultura italiana del XXI secolo, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano. Quali cose siamo, Triennale Design Museum, Milano. A love story, Palacio Don Manuel, Evora (PG). Partecipa a varie personali e collettive tra le quali nel 2011, 54° Biennale di Venezia, Padiglione Regionale Emilia Romagna nel 2012, Ultrabody, Castello Sforzesco, Milano. Nello stesso anno espone presso Palazzo Pigorini a Parma; città in cui la galleria Clivio gli dedica la mostra personale “Opere su carta 2004 – 2012”. Nel 2016, a Milano espone presso la Galleria Clivio la mostra personale “Grigio all’orizzonte”. Nel 2018 prende parte alla mostra collettiva: “Il terzo giorno” presso il Palazzo del Governatore a Parma.