Mostre

2022

Piero Manzoni e Osvaldo Cavandoli

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli a cura di Anna Dusi e Flaminio Gualdoni

26/05/2022-30/06/2022

La mostra fa incontrare due concezioni diversissime, ma entrambe radicali e vitali, nate da un elemento grafico essenziale che si carica di implicazioni poetiche e ironiche.

 

Tullio Brunone

Gli anni ’70

26/04/2022-22/05/2022 e 02/07/2022-30/09/2022

Artista concettuale e pioniere dell’arte multimediale, Brunone ha da sempre svolto una ricerca artistica rigorosa sullo sviluppo tecnologico e mediatico degli ultimo 50 anni.

 

 

2021

Antonio Violetta

Ed è ancora Utopia

30/11/2021-30/01/2022

Con questa mostra la Galleria mira ad approfondire l’evoluzione del rapporto tra l’Artista e la materia. Sono esposte le carte catramate del 1975-6, Utopia e Momenti di pietra, la grande istallazione esposta a Kassel nel 1982.

 

 

 

 

 

Roy Thurston e Antonio Scaccabarozzi

L’incontro

14/09/2021-14/11/2021

La mostra, curata da Anna Dusi, collega l’opera dell’artista minimalista statunitense  Roy Thurston con gli ultimi cicli di opere di Antonio Scaccabarozzi.

 

 

 

 

Gianni Gangai

Mostra da leggere

15/03/2021-16/06/2021

Un intervento in progressione dell’artista attraverso scritte e scritti nelle teche e sulle pareti della galleria sino ad occupare l’intero spazio.

 

 

 

 

 

Ogni dipintore dipinge se’

Alessandro Algardi, Pietro Coletta, Antonio Violetta.

Sino al 28 febbraio 2021
MILANO

Una mostra ideata ed allestita dagli artisti sul tema dell’autoritratto nel senso più ampio del termine.

 

 

 

2020

Caro Antonio…

Caro Antonio… Calderara e Scaccabarozzi in dialogo tra il 1970 e il 1975

11 febbario 2020 – 20 giugno 2020
MILANO

La mostra ricostruisce, attraverso opere e documenti, il rapporto di stima e amicizia che ha legato i due artisti.

 

 

 

2019

Pietro Coletta

Pietro Coletta: tra mondo reale e virtuale

25 ottobre 2019 – 31 gennaio 2020
MILANO

Pietro Coletta tra reale e virtuale, una mostra curata da Luigi Sansone che ripercorre il percorso artistico del maestro partendo dai totem del 1970 sino ai lavori più recenti.

 

 

 

Sylvano Bussotti

Memorie e frammenti di vita (privata)

27 febbraio 2019 – 16 maggio 2019
MILANO

In occasione di questa mostra viene presentata dal curatore Stefano Sbarbaro un’inedita serie di collages realizzati su materiali di recupero provenienti direttamente dall’abitazione dell’artista. Il percorso espositivo proposto intende valorizzare un aspetto spesso sconosciuto del poliedrico artista fondatore insieme a Giuseppe Chiari in Italia del movimento internazionale Fluxus.

 

 

 

2018

Antonio Violetta

Opere scelte

30 novembre  2018 – 30 gennaio 2019
MILANO

 

Prima mostra antologica con una ventina di opere scelte realizzate tra i 1976 ed il 2018 per sintetizzare il percorso dell’artista Antonio Violetta.

Antonio Scaccabarozzi

L’essenziale della pittura

4 ottobre – 15 novembre
MILANO

 

Nella mostra curata da Alberto Zanchetta un approfondimento sul ciclo degli “Essenziali”degli anni ‘90.

Julien Blaine

Testi alla Bomba

15 maggio – 15 giugno
MILANO

 

[..] Il lavoro del poeta, secondo Blaine, è quello di svelare i significati nascosti delle cose insensate. Forzando le immagini che ci circondano e i significati che usiamo, analizzandone gli elementi minimi che li compongono: i suoni, le lettere, i colori. L’arte spinge al sublime tali modificazione, fin quasi a negarle dialetticamente, per riaffermare se stessa, il visibile e l’invisibile. Il non senso che diviene senso è il tema dei “Testi alla Bomba” [..]

Alessandro Algardi

Aufèro

16 marzo – 10 maggio
MILANO

 

Il linguaggio della scrittura è un codice che ci consente di comunicare, dunque per sua natura immutabile. Della pittura che per sua stessa natura non può essere codice, l’artista utilizza gli strumenti: tela, pennelli, colori…Tutto ciò per creare un linguaggio autonomo che è proprio delle Arti Visive.

2017

Lamberto Pignotti

Il mondo? Dove? 

26 ottobre- 9 dicembre
MILANO

 

Lamberto Pignotti presenta un ciclo inedito di trentacinque opere composte da fotografie urbane della Roma degli anni ’70 e riflessione poetiche. “[..] frammenti della contrastata condizione urbana, costituendo una presa di coscienza delle contraddizioni sociali e politiche [..]”

Arcangelo

via Appia

18 maggio – 24 giugno
MILANO

 

Arcangelo torna alle sue origini regalandoci una mostra, tra tele e sculture, che inscena una rievocazione della storica Via Appia. Il “custode” ci mostra dunque case cantoniere, monumenti funerari e vegetazione affinché “ciò che siamo stati risulti, ancora, in quel che siamo e saremo”.

Sarenco

Sarenco, il guerrigliero

11 aprile – 11 maggio
MILANO

 

In onore del grande artista scomparso recentemente, una mostra che racconta i suoi esordi e il suo animo combattivo. “Sono sempre stato costretto a  creare scandali per spiegare me stesso”. Così professò l’artista e così sempre verrà ricordato.

Simone Racheli

Grigio all’orizzonte

16 febbraio – 04 aprile
MILANO

 

Una mostra, tra dipinti e sculture, che si snoda attraverso il percorso dell’esistenza umana, alla cui base troviamo la presa coscienza che alla nascita sussegue necessariamente la morte. L’artista ci mostra quindi il suo percorso attraverso nuove entità in cui anatomia e oggetto si fondono per dare vita all’opera stessa.

2016

Elio Mariani

Opere storiche 1965 – 1976

17 novembre – 17 dicembre
MILANO

 

Partendo dalla primissima tela emulsionata dell’artista, la mostra racconta dieci anni della Mec Art di Elio Mariani, che propone anche una serie di lavori sull’angoscia del tempo che passa, rendendo così la mostra atemporale.

Lamberto Pignotti

Cinquant’anni di inquietudine

29 settembre – 29 ottobre
MILANO

 

“Sfogliare i libri e i cataloghi di Pignotti equivale ad aprire un divertito, ma amaro, album della storia recente d’Italia”. E’ così che in questa mostra l’artista regala un excursus, dagli albori ad oggi, della sua “poesia tecnologica”.

Magdalo Mussio

La continuità dello sguardo artistico

22 aprile – 4 giugno
MILANO

 

Una mostra per riportare in luce, dopo anni, una grande personalità, che ha saputo esplorare diversi campi artistici, sempre con grande successo. Abbiamo quindi voluto riproporre, non solo le brillanti carte ma anche una piccola raccolta di film d’animazione di sua produzione.

Alessandro Algardi

Grafie altre

23 febbraio – 30 marzo
MILANO

 

Una personale che torna indietro nel tempo, riproponendo, tra le altre, due opere degli anni ottanta esposte una sola volta, date le grandi dimensioni, ma che dopo oltre quarant’anni non perdono la loro contemporaneità.

2015

Riccardo Guarneri

Opere 1974 – 2015

dicembre 2015 – 20 gennaio 2016
MILANO

 

Una mostra personale che raccoglie per lo più opere del giorno d’oggi, ma che per essere compresa fino in fondo, indaga anche le prime sperimentazioni dell’artista.

Antonio Scaccabarozzi

Misurare le quantità, e no

27 ottobre – 05 dicembre 2015
MILANO

 

31 ottobre – 05 dicembre 2015
PARMA

 

Due mostre, quella di Parma per illustrare i diversi cicli dell’artista tra misurazioni e quantità, quella di Milano in cui ci si sofferma sui lavori più liberi, dove ormai l’attenta misurazione millimetrica ha ceduto il posto al gesto.

Poesia

50 opere tra segno e scrittura

9 giugno – 15 luglio 2015
MILANO

 

Cinquanta opere scelte per illustrare le varie sfaccettature del rapporto tra segno e scrittura dagli anni’50 al contemporaneo.

Riccardo Guarneri

Opere su carta 1964 – 1982

27 maggio – 28 giugno 2015
PARMA

 

Una personale che raccoglie lavori su carta dalla metà degli anni ’60 sino agli anni ’80 in cui emerge l’assoluta qualità dell’opera di Guarneri.

Giuseppe Chiari

Bianco e nero

7 maggio – 7 giugno 2015
MILANO

 

La mostra presenta una raccolta di opere storiche degli anni ’60 e ’70 tra musica e scrittura del maggior esponente Italiano di Fluxus.

Arcangelo

Opere 1983 – 2014

5 marzo – 5 aprile 2015
MILANO

 

Piccole tele e sculture unite a grandi dipinti per illustrare il percorso dell’artista da “Terra mia” a “Gli Irpini”.

Ugo Carrega

Opere su carta 1962 -1963

31 gennaio – 28 febbraio 2015
PARMA

 

La mostra presenta un nucleo di lavori su carta realizzati dal maestro nel ‘62-’63. La galleria rende omaggio all’artista,
recentemente scomparso, con questo ciclo di opere storiche in cui si può già vedere la poetica di Carrega sviluppata nel corso degli anni successivi.

2014

Enzo Cacciola

Opere 1972 – 1977

5 aprile – 15 maggio 2014
PARMA

 

La galleria presenta una ventina di opere storiche del maestro in cui si evidenzia la ricerca che in quel decennio lo porta
dall’astrattismo geometrico alla realizzazione delle opere in cemento.

2013

Alessandro Algardi

Opere su carta 1978 – 2003

16 ottobre – 1 dicembre 2013
PARMA

 

La personale presenta un nucleo di “Manoscritti Illeggibili” realizzati dall’artista nel corso di venticinque anni di attività, dal 1978 al 2003, rigorosamente in bianco ed in nero ci mostra come Algardi abbia rivolto la sua ricerca già all’inizio al monocromo e alla scrittura.

Simone Racheli

Opere su carta 2004 – 2012

8 dicembre 2012 – 31 gennaio 2013
PARMA

 

Con questa mostra si evidenziano i cicli di lavori su carta degli ultimi otto anni. Partendo dalle “Anatomica Colf” attraverso
i “Paesaggi” i “Solidi” il “Paradiso dentro” ed arrivando ai “Giù per terra” ed agli “Eletti eretti” si mostra la complessità e nel contempo la continuità del lavoro di Racheli.

2012

Arcangelo

Carte 1983 – 2012

3 maggio – 3 giugno 2012
PARMA

 

Una mostra in cui, attraverso una trentina di lavori su carta, vengono riassunti i cicli principali affrontati da Arcangelo negli ultimi trent’anni.

2011

Edoardo Landi

Opere

12 dicembre 2011 – 12 gennaio 2012
PARMA

 

La personale presenta opere su carta, dipinti e sculture dagli esordi del Gruppo “N” sino agli anni 2000.

Nanni Valentini

Carte

PARMA

 

La personale raccoglie una quindicina di opere su carta, alcune di grande formato, eseguite dal maestro nella prima metà
degli anni ottanta.

2010

Mauro Reggiani

Opere

PARMA

 

Vengono presentate una quindicina di opere su carta:disegni, collage e acrilici realizzati dal maestro dalla metà degli anni ‘30 sino agli anni ‘70.

Bruno Munari

Opere

PARMA

 

Un piccolo scorcio su una serie di piccole sculture, progetti, xerografie ed altri lavori che mostrano alcuni aspetti della genialità di Bruno Munari.

2009

Sergio Ragalzi

opere

PARMA

 

Un nucleo di una ventina di lavori realizzati fra il 1985 e il 2009 incentrato sui cicli di opere principali dell’artista.

Poesia Visiva

30 opere

PARMA

 

Attraverso 30 opere realizzate da maestri italiani e stranieri della poesia visiva si evidenzia alcune delle possibilità in cui la parola può diventare opera.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.