Roy Thurston

New York, 1949

Biografia/Mostre principale

Roy Thurston nasce a New York e cresce nel Maine, quindi si trasferisce a ovest dove frequenta il Colorado College per gli studi universitari. Dopo la laurea (BA 1971), Thurston inizia la sua avventura nella prestigiosa Claremont Graduate School (MFA 1974), dove si forma con il noto artista acustico Michael Brewster. Nel 1975, Thurston si trasferisce ancora più a ovest da Claremont a Venice, in California. Durante questo periodo, pur mantenendo la sua pratica artistica e la propria attività espositiva, lavora prima come assistente del pittore Guy Williams, poi inizia la sua collaborazione con il grande scultore della luce James Turrell.

Thurston è stato determinante nella costruzione delle installazioni di Turrell al Whitney Museum e al P.S.1 di New York all’inizio degli anni ’80. Nel 1985, Thurston ha supervisionato la costruzione dell’installazione di Turrell al MOCA (35.000 metri quadrati per un progetto architettonico).

Nel corso degli anni, i materiali iniziali di Thurston (carta e pannelli di legno) hanno lasciato il posto all’alluminio e al rame. La vernice trasparente aggiunta a quantità di pigmento appositamente calibrate ha trasformato le possibilità di riflessione della luce sul metallo di base. L’Artista ha anche sviluppato tecniche e macchinari per alterare la superficie dei dipinti mediante la raschiatura o il taglio. Negli ultimi quindici anni, con l’implementazione di queste innovazioni, i dipinti di Thurston offrono la suggestione della forma nella materializzazione del colore. Il lavoro attuale ha sostituito ancora nuovi materiali al di sopra del metallo modificando in modo significativo le caratteristiche precedenti.

Le sue opere sono state acquisite da numerosi collezionisti. Il suo lavoro ​​è stato esposto in mostre personali nelle gallerie da Los Angeles (la più recente da Chimento Contemporary), a Santa Fe (Charlotte Jackson), a Basilea, Svizzera (Galerie Katharina Krohn), a Milano, Italia (Fabbri Contemporary Art), a Venezia, Italia (Marignana Arte). Il suo lavoro è presente nelle collezioni permanenti del MOCA, Los Angeles; Collezione Berlingieri, Roma, Italia; LACMA, Museo d’arte della contea di Los Angeles; Collezione Panza, Chiasso, Svizzera; Museo Cantonale, Lugano, Svizzera; Coleccion Jumex, Città del Messico, Messico; la Frederick R. Weisman Art Foundation, Los Angeles, e la Albright-Knox Gallery, Buffalo, New York. Nel 2008, ha ricevuto un premio dalla Fondazione Pollock-Krasner e, nel 2017, ha ricevuto un premio dalla John Solomon Guggenheim Foundation Fellowship.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.